Scoprire il vero scialpinismo di alta montagna sulla Punta Giordani, uno degli iconici 4000 del Monte Rosa, è un'esperienza imperdibile. Dalla cima, ti troverai circondato dalla bellezza delle cime sciabili delle Alpi, un punto di partenza ideale per pianificare nuove avventure. Partendo dalla stazione di Punta Indren a 3275 metri, metterai subito gli sci con le pelli. Il vasto pendio si presenterà di fronte a te, con una pendenza che aumenta fino a 3800 metri, per poi diventare più dolce. Man mano che sali, i panorami si allargheranno, facendoti dimenticare la fatica e riempiendoti di stupore.
Che tu stia affrontando un 4000 per la prima volta o che sia già stato qui, l'atmosfera a questa altitudine sarà magica, e sentirai ogni respiro in modo unico. A 4000 metri, dopo aver tolto gli sci, una breve salita ti porterà a uno dei punti panoramici più spettacolari del Monte Rosa, dove il tuo sguardo si estenderà fino al lago di Garda. La discesa sarà un momento emozionante: inizialmente cercheremo la neve migliore per scendere a 3300 metri. Successivamente, decideremo se sciare sul versante di Alagna, attraversando il ghiacciaio di Bors e i celebri canali valsesiani, o sul lato di Gressoney, passando per il Canale dell’Aquila, il Canal Grande, lo Stolemberg o il Colle della Salza.
Ogni curva richiederà precisione e controllo, ma sarà proprio questo il segreto per vivere un'avventura indimenticabile. Paesaggi spettacolari e discese da sogno attendono gli sciatori più appassionati.
Preparati a conquistare le vette del Monte Rosa insieme a noi!
Hai il sogno di raggiungere cime spettacolari e affrontare il tuo primo 4000, ma hai dei dubbi? Hai deciso di puntare alla Capanna Margherita, ma non ti senti ancora pronto?
Ti aiuteremo a prepararti fisicamente, l'obiettivo sarà affrontare 350 metri di dislivello positivo in un’ora e ti insegneremo a gestire l’altitudine.
Crediamo che allenarsi in gruppo sia più motivante e divertente. Il nostro programma Allenamento 4000 è adatto a tutti e prevede salite con un dislivello tra gli 800 e i 1500 metri. Le nostre esperte guide alpine saranno al tuo fianco per insegnarti, motivarti, darti consigli tecnici e condividere la loro esperienza. In ogni giornata di allenamento, durante il coaching in vetta, potrai valutare i tuoi progressi e ricevere suggerimenti personalizzati per migliorare ulteriormente.
Ti guideremo passo dopo passo verso la conquista dei 4000 del Monte Rosa. Essere preparati fisicamente e avere testato l'attrezzatura tecnica sono i primi passi per una scalata di successo.
Un’immersione totale nell’ambiente Cervino
Il Breithorn è il 4000 più occidentale della catena del Rosa vista dall’Italia, ed è senza dubbio una delle scalate più adatte per chi si sta avvicinando all’alpinismo.
Grazie agli impianti di risalita di Cervinia, il dislivello da affrontare per arrivare in vetta è contenuto e la salita si realizza facilmente in giornata, ma è comunque possibile prolungare l’esperienza e decidere di pernottare al Rifugio Teodulo.
Salita per la prima volta nel lontano 1819 dall’ingegnere minerario Jean-Nicolas Vincent (da cui la cima prende il nome), la Piramide Vincent è un 4000 che si raggiunge con una facile escursione sul ghiacciaio del Lys.
La piramide Vincent domina le tre valli italiane del Monte Rosa: la Valsesia, la Valle del Lys e la Val d’Ayas. Dalla cima la vista spazia dal Monte Bianco fino alle Alpi Marittime.
Al Balmenhorn (4161 m), troviamo il Cristo delle Vette, un’imponente opera dello scultore torinese Alfredo Bai, partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale, che scolpì il Cristo Redentore come ex voto per essere tornato vivo dalla guerra.