Eventi 1000 anni Valle di Otro 2025: il programma completo

Eventi 1000 anni Valle di Otro 2025 – Nel cuore dell’Alta Valsesia, la Valle di Otro celebra nel 2025 un traguardo storico: 1000 anni dalla sua prima menzione ufficiale, datata 10 giugno 1025 in una pergamena imperiale. Questo importante anniversario diventa l’occasione per scoprire un ricco calendario di eventi tra natura, cultura Walser, tradizioni alpine e vita comunitaria.

Le origini storiche della Valle di Otro

Nei secoli medievali, l’alpe d’Otro era un bene conteso tra signorie e monasteri, nato come un alpeggio monastico governato dai conti di Pombia e successivamente donato all’abbazia di Cluny. Questo luogo fu al centro di contese e rinascite, grazie alla sua eccellente attività pascoliva. Ogni estate, l’alpeggio si rinnovava con l’allevamento e la transumanza.

Nel XIV secolo, l’arrivo dei Walser, una popolazione di origine germanica, trasformò radicalmente la zona. La loro cultura, basata su libertà, autosufficienza e solidarietà, portò alla nascita di case in legno e frazioni autonome. Anche se la Piccola Era Glaciale costrinse la comunità a tornare a valle d’inverno, lo spirito Walser vive ancora oggi nei villaggi e nelle tradizioni locali.

Un percorso tra storia e paesaggio

Il sentiero escursionistico che parte da Alagna e conduce nella valle sospesa è il numero 203. Si snoda tra boschi, vecchie miniere e ponti in legno, fino a raggiungere le sette frazioni, ognuna con un’identità unica. Feglierecc, esposta al sole, offre una vista mozzafiato sul Tagliaferro. Follu è il cuore della valle: l’oratorio, la vecchia scuola e il rifugio raccontano storie di comunità e accoglienza. Dorf è raccolta e protetta dalla roccia, con il suo forno del pane ancora attivo. Scarpia resiste con i suoi terrazzamenti alla forza delle valanghe. Ciucche, arroccata sul Belvedere, regala scorci mozzafiato. Weng e Gender sono rifiorite grazie a pastorizia e agricoltura, simboli della resilienza umana.

Il programma ufficiale degli eventi 1000 anni Valle di Otro 2025

Il modo migliore per celebrare il grandioso compleanno dell’Alpe è partecipare alla serie di eventi organizzati dal Comune di Alagna Valsesia e dal Consorzio di Otro e Pianmisura. Il programma degli eventi 1000 anni Valle di Otro 2025 include celebrazioni religiose, feste contadine, attività culturali e momenti sportivi che raccontano un millennio di storia.

Il programma si apre con un omaggio alla natura e alla tradizione: la Festa delle Erbe. Guidati da esperti naturalisti, i partecipanti potranno riscoprire le erbe spontanee montane, un tempo fondamentali per la cucina e la medicina locale.

L’estate prosegue con la Festa dei Pastori, una celebrazione autentica della cultura montanara. Tra la fiera degli animali, i mercatini di prodotti tipici e la suggestiva Mostra dei Ricordi, con volti e storie del passato, si rivive una cultura fatta di semplicità, fatica e amore per la terra.

Anche lo sport diventa protagonista con la corsa in montagna Alagna–Otro Trail, un evento che unisce passione atletica e valorizzazione del territorio.

Non mancano le celebrazioni religiose, con le ricorrenze dedicate alla Madonna della Neve, a San Giacomo e alla storica Festa di Otro. L’Incontro delle Comunità Valsesiane assume un significato simbolico, riunendo paesi e località della valle in un grande abbraccio collettivo.

L’autunno offre infine due appuntamenti molto attesi: la Festa della Patatina d’Oro, che celebra sapori e creatività locali, e la suggestiva Festa del Pane, che riaccende il forno frazionale, testimonianza dell’ingegnosità e dell’autosufficienza delle generazioni passate.

Un millennio di storia e futuro condiviso

Questo anniversario non è solo una tappa temporale, ma un’eredità da valorizzare e trasmettere. I 1000 anni della Valle di Otro ci invitano a guardare avanti con consapevolezza, amore per il territorio e un rinnovato senso di comunità.

Scarica il programma completo

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30
25 Dicembre Natale - Chiuso
1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle